NoFire è una piattaforma hardware e software integrata che consente una gestione tempestiva ed efficace dell'emergenza sul fronte degli incendi boschivi.
La soluzione permette la rilevazione e segnalazione automatica degli incendi sin dalle prime fasi e promuove interventi mirati ed informati su posizione geografica gps e parametri di metering (temperatura, umidità e vento).
Sinergia tra sistemi
L'attendibilità dei dati viene ottimizzata grazie all'elaborazione delle informazioni ricavate in tempo reale da diversi sistemi


L'obiettivo del progetto NoFire mira alla prevenzione degli incendi affidandosi ad un'elaborazione dei dati sinergica basata sui sistemi satellitari, meteo e di sensoristica a terra.
Le informazioni di umidità, temperatura, vento, pioggia ed umidità della massa combustibile, così elaborate, riescono a restituire, momento per momento, un quadro reale della situazione del territorio abbassando drasticamente i falsi positivi e consentendo di monitorare con estrema attendibilità ed efficacia sia le fasi di predizione che di rilevamento che di gestione degli incendi con l'obiettivo di salvaguardare l'ambiente e ridurre i costi connessi alla sua gestione in parchi, comunità montane ed enti locali.
Caratteristiche

Massima attendibilità
Sinergia tra Sistema Satellitare, Rete di sensori e Sistema di simulazione per ottimizzare l'attendibilità

Facilmente estendibile
Sistema applicabile in territori di qualsiasi vastità ed in qualsiasi condizione climatica/morfologica

Bassa manutenzione
Sensoristica con autodiagnosi e batteria di lunga durata (10 anni)

Ampio raggio
Trasmissione radio ad ampio raggio (10km) garantendo bassi consumi energetici

Nessun impatto ambientale
Tecnologia wireless e sensoristica di ridotte dimensioni facile da installare

Machine Learning
Algoritmi di auto-apprendimento che migliorano la precisione e l'affidabilità del sistema
Vantaggi

Migliorare e velocizzare le procedure di intervento

Ottimizzare i costi e l'impiego di risorse

Aumentare la qualità dei servizi erogati
Innovatività rispetto ai competitor
- Sinergia tra Sistema Satellitare, Rete di sensori e Sistema di simulazione per una ottimizzare l'attendibilità
- Sensori di rilevamento umidità e temperatura a batterie con durata di circa 10 anni
- Posizione GPS del fronte di fiamma e della direzione di espansione con una risoluzione di circa 50m
- Hardware estremamente economico
- Allarme sul principio di incendio completamente automatico
- Completa compatibilità con sistemi già in essere
- Elevata resilienza del sistema che è in grado di riconfigurarsi per supplire alla failure di uno o più nodi
- Auto-configurazione ed auto-diagnostica
- Infrastruttura completamente compatibile con Nb-IoT
- Dispositivi radiotrasmittenti a bassissimo consumo in grado di funzionare senza interruzioni per oltre 10 anni. Comunicazione affidabile, anche in aree di difficilecopertura
Processo

Allo scopo di monitorare i parametri ambientali tipici della fase di propagazione si propone l'utilizzo di una Wireless Sensor Network (WSN) integrata con un sistema di monitoraggio satellitare, in grado di tracciare le variazioni di temperatura e umidità presenti negli spazi boschivi unita ad un software di controllo in grado di rilevare potenziali pericoli di incendio e segnalarli alle autorità competenti.
La WSN non sarà intrusiva essendo basata su dispositivi mimetizzati per avere un basso impatto sull'ambiente monitorato e consentirà precisi interventi in caso di insorgere di incendi.
Il sistema di monitoraggio proposto si caratterizza per un basso impatto sull'ambiente con un elevato
ritorno in termini di accuratezza delle rilevazioni effettuate utili non solo per la prevenzione antincendi ma anche per statistiche di più ampio respiro sulla flora dei parchi italiani. La rilevazione ambientale è stata estesa implementando il riconoscimento e l'apprendimento di ?pattern ambientali? in maniera tale da adattare il sistema ad un sempre maggior numero di casi e facilitarne l'adozione ad ampio spettro negli enti locali: utilizzo di dinamiche di machine learning per un miglioramento continuo della velocità di
segnalazione